Questo articolo è dedicato a tutti i nuovi trader che si sono appena affacciati nel mondo del trading CFD e stanno cercando di comprendere nel migliori dei modi Leva Finanziaria. Vi spiegheremo cos’è la leva finanziaria, come funziona con semplici parole.
La leva finanziaria è una delle caratteristiche principali del trading online ma non solo, è uno strumento che aiuta un trader ad avere un’esposizione su un mercato economico più ampia, a fronte di un investimento modesto di denaro.
Quando si negozia con la leva, il proprio broker chiede il versamento di una percentuale del valore complessivo della posizione che si vuole aprire. La parte che rimane del capitale viene messo a disposizione dal broker.
Il guadagno, ma anche la perdita è calcolato su l’intera esposizione di mercato, dunque il profitto o la perdita è molto elevato rispetto a l’investimento iniziale che si è fatto a l’apertura, molte volte può accadere che sia superiore al versamento iniziale.
L’investimento iniziale viene denominato “margine”, viene richiesto dal broker come garanzia, per coprire tutto o in parte, le potenziali perdite. Il margine è di solito una percentuale dell’intero valore della posizione.
Come funziona la leva finanziaria
Per comprendere bene la leva finanziaria, facciamo un esempio pratico. Se uno specifico mercato a come margine il 10% questo vuol dire che se investi 100€ si ha un’esposizione di 1000€. Quindi la leva richiesta è di 10 volte il valore, quindi la leva è di 1:10.
Acquistiamo 1000 azioni XY il cui prezzo attuale è di 1 euro, il nostro investimento sarà di 1000€. Se le azioni salgono di 0,20€ per azioni possiamo chiudere la posizione a 1200, cioè 1000 x 1,20 chiudiamo con un profitto di 200€ ossia il 20%
Questo era un investimento senza leva finanziaria, se invece investiamo con un prodotto con leva finanziaria, il nostro broker ci chiederà solo il versamento del margine, in cambio di un’esposizione maggiore. Il nostro investimento richiede il 10% di margine, dunque andiamo a pagare 10% x 1€ x 1000 azioni il risultato è 100. Se il prezzo sale da un 1€ a 1,20€ abbiamo lo stesso profitto di 200€ dell’investimento senza leva finanziaria.
Con questi due esempi abbiamo visto che pur avendo in entrambi i casi, lo stesso profitto, di 200€, ma la differenza è che investendo con la leva finanziaria abbiamo dovuto versare solo 100€ invece che 1000€.
La leva è uno eccellente strumento finanziario, questo non c’è dubbio, ma vogliamo ricordare che la leva oltre a far avere profitti alti può amplificare le perdite.
Come abbiamo appena visto, il vantaggio principale della leva finanziaria, è quello di avere più liquidità nel proprio account, visto che quando negozi con leva devi solo versare una piccola percentuale del capitale. Il capitale rimanente si può investire su altri mercati diversificando così il vostro portafoglio di investimenti.
Gli investitori e le grandi società di investimento hanno una vasta scelta di prodotti con leva finanziaria, che includono tutti i mercati economici globali, anche i modi con cui negoziare questi prodotti sono molti. I prodotti con leva finanziaria sono, future, forex, ETF e i Contratti per differenza. I CFD sono dei contratti che permettono di scambiare la differenza di valore di uno strumento finanziario tra il momento dell’apertura della posizione fino alla chiusura della stessa.
Nuove normative ESMA, per un trading più sicuro
Dal 1 agosto 2018, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ESMA ha introdotto una serie di modifiche per tutti i broker autorizzati e regolati dalla legislazione dell’UE, che offrono prodotti con leva finanziaria ad investitori al dettaglio. La quantità di leva finanziaria che i broker posso offrire è limitata, la nuove normative stabiliscono che la leva finanziaria per gli investitori individuali è limitata, ogni mercato a la sua leva finanziaria.
- 1:30 coppie valutarie principali;
- 1:20 coppie di valute secondarie ed esotiche, oro, indici di borsa principali;
- 1:10 indici di borsa secondari, materie prime (meno l’oro);
- 1:5 singole azioni e ETF;
- 1:2 criptovalute.
Inoltre tutti i broker operanti nell’UE, devono chiudere in automatico le posizioni di negoziazione quando il trader individuale esaurisce il margine.
Conclusioni
Spero che l’articolo sia stato utile, per comprendere al meglio la leva finanziaria. E’ importante ricordare che il trading con leva finanziaria a i suoi rischi. Grazie alle nuove normative de l’ESMA sicuramente sei più tutelato come trader individuale.
Un consiglio che voglio darvi, è quello di aprire un account demo presso uno dei migliori broker che sono nel settore. Di solito sono messi a disposizione dai broker gratuitamente, senza limiti di tempo, puoi negoziare senza rischiare i tuoi soldi, grazie a un deposito in soldi virtuali che mette a disposizione il broker, e che varia sempre a seconda del broker. Le piattaforme replicano esattamente le piattaforme live con prezzi in tempo reale. Puoi insomma imparare con la pratica il trading online, e comprendere al meglio la leva finanziaria e il suo meccanismo.